giovedì 30 maggio 2019

Radiosonde - ricezione DX e ricerca in campo



Per il DX radiosonde: 

  • filtro arrestabanda FM commerciale;
  • antenna a basso angolo di radiazione, possibilmente direttiva (se sappiamo che cosa vogliamo ricevere).
Per la ricezione delle radiosonde "locali" l'angolo di radiazione non è essenziale che sia basso, anzi, potrebbe fare comodo un angolo piuttosto ampio, con cui ricevere bene e decodificare anche radiosonde allo zenit. 
Nella ricerca in campo, una direttiva ad alto guadagno (ma ingombrante!) ci permette un avvicinamento agevole e sicuro, una piccola direttiva ci permette di discriminare il segnale nella ricerca a brevissima distanza. Ormai, però, con la decodifica la ricerca è basata sulle coordinate GPS ed è un'altra storia.

Lo dico anche per me...

La prossima volta:

  1. RTX bibanda;
  2. computer portatile;
  3. Avvicinamento con www.APRS.fi (da mobile o da stazione fissa di appoggio); 
  4. chiavetta SDR, con software; 
  5. una qualsiasi antenna;
  6. frequenza mobile: ripetitore locale o diretta a 145.500 MHz; serve per coordinarsi con altri sul campo o con collaboratore da stazione fissa; 
Hai 8 ore e mezzo di tempo, dallo scoppio del pallone, per ricevere il segnale della Radiosonda a terra. Avvicinamento, innanzitutto, poi caccia RDF o per mezzo di coordinate GPS.
In alternativa... TTGO e telefono Android! 
Con un segnale acquisito, il TTGO vi porta a ridosso della sonda... ma allora è tutta un'altra storia e la caccia RDF avete deciso di non praticarla!

mercoledì 29 maggio 2019

Disturbi RF domestici - come riconoscerli ed eliminarli.


…Quando scoprite di avere un generatore di rumore nascosto in casa, che disturba la ricezione di segnali da 1.5 a 30 MHz, con livelli di rumore molto elevato… Ecco alcuni riferimenti da tenere presenti.



Elenco non esaustivo delle possibili cause:


  1. Alimentatori a basso costo, soprattutto quelli che alimentano i led.
  2. Lampade da tavolo con alimentatore.
  3. Luci notturne.
  4. Alimentatore router.
  5. Alimentatore access point.
  6. Alimentatori decoder ecc…
  7. Alimentatori switching di ogni tipo.
  8. TV al plasma.
  9. Lampade a basso consumo
  10. Alimentatore computer fisso.
  11. Alimentatore/caricabatteria per PC portatile o altro.
  12. “Power line” per la rete LAN di casa.
  13. Trasmissione ad “onde convogliate”.
  14. Trasmissione dati mediante i nuovi contatori Enel.
  15. Centraline di Allarme/Teleallarme.
  16. Alimentazione delle lampade portatili o neon.
  17. Variac, Dimmer! Variatori di luce, Variatori di velocità: se economici, sono dei generatori di rumore!
  18. Luci natalizie e simili.
  19. Interruttori che “ronzano”, sinonimo di falso contatto.
  20. Alimentatore di antenna TV; se non è lui direttamente che genera rumore potrebbe essere. l’amplificatore che reirradia in casa!
  21. Orologi elettronici.
  22. Notevole “Ripple” proprio sull’alimentatore del TRX!


Nota: Nelle prove, i dispositivi vanno tutti scollegati dalla rete. Molti di essi, infatti, restano in “stand-by” cioè accesi.

Procedura: 


Con un RX scanner portatile o simili, alimentalo a batterie e con una antenna corta, perlustrare gli ambienti della casa alla ricerca del segnale più forte.

· Scollegare tutti gli utilizzatori dalle prese e controllare

  • se il disturbo persiste:
    • · senza variazioni: probabilmente è irradiato nelle vicinanze e viene ricevuto via RF.
    • · viene attenuato: probabilmente è condotto dalla linea di energia; allora:
      •  - Inserire un filtro immediatamente a valle del contatore o magnetotermico/differenziale.
  • Se il disturbo sparisce: 
    • viene generato in casa. Allora: 
      • Ricollegare un dispositivo alla volta fino a trovare quello interferente


Argomenti correlati:



domenica 26 maggio 2019

Radiosonde - Ricezione: quali antenne usare



Parliamo di antenne per la ricezione di radiosonde meteo.

Ne esistono di vario tipo. Per iniziare va bene una qualunque antenna verticale, la più semplice possibile. Se non ne abbiamo per la gamma di 403 MHz va bene una UHF da 432 MHz, presente nella maggior parte delle stazioni amatoriali. Può andare bene anche una VHF che, in questo caso lavorando in terza armonica, dovrebbe mantenere un buon livello di ricezione, sebbene con un diverso diagramma di radiazione (che in qualche caso può fare comodo).

Esiste poi una miriade di altre antenne, più o meno performanti: dipolo in quarto d’onda, GP (Ground Plane), dipolo a mezza onda, J-pole, direttive varie, tra cui quelle a polarizzazione lineare e quelle a polarizzazione circolare.

Tra quelle a “diagramma circolare di radiazione” troviamo:



Ground Plane;

Pregi: semplice, facile da costruire, a polarizzaziome verticale, ampio “angolo di radiazione”; 
Difetti: antenna galvanicamente aperta, non adatta in caso di vento, di elettricità statica o di notevoli turbolenze meteo.


J-pole;
fig. 1: la mia J.pole; a destra, una Discone

pregi: semplice da costruire, galvanicamente in cortocircuito, basso angolo di radiazione, adatta alla ricezione DX, più che “locale”, guadagno di antenna migliore della GP;

difetti: difficile la taratura per chi non sia appena un po’ esperto ma con un po’ di pazienza ci si può riuscire.



Dipoli incrociati:

conviene usarli in commutazione e a polarizzazione lineare; verticale all'orizzonte ed orizzontale allo zenith, per avere sempre il massimo nella componente del campo elettrico.


QFHA:

antenna a polarizzazione circolare, destra o sinistra che sia; è una direttiva e come tale va usata; rende il massimo quando accoppiata ad un rotore alt/azimutale. In alternativa, si può utilizzare per ricezione zenitale; in questo caso va disposta con asse in verticale; domanda: a quanto ammonta la probabilità di avere la radiosonda allo zenith stando in stazione fissa? Abbastanza poco, immagino; quindi, può essere comoda come antenna di riserva da commutare all’occorrenza, a meno che non sia dotata di rotore, come detto in precedenza.


La QFH è a polarizzazione circolare: perde, all'orizzonte, rispetto alla polarizzazione lineare ma ne guadagna se ascoltiamo sonde allo zenith; in quest'ultimo caso bisogna disporla con il boom in verticale.

Collineare:

se fatta bene, ha un certo guadagno rispetto al dipolo in quarto d'onda, a scapito dell'angolo di radiazione che risulta nettamente più basso, quindi risulta più adatta a collegamenti DX/tropo; per questo motivo sembra "meno performante della GP"; lo è solo in ragione del suo angolo di radiazione.


Generalmente, data l'altezza, le sonde si ricevono per onda diretta e in polarizzazione verticale quindi l'angolo di radiazione non può essere troppo basso. Allo zenith, il segnale dovrebbe essere molto forte ma la componente verticale del campo elettrico risulta molto piccola; in questo caso può far comodo cambiare polarizzazione o antenna.


Nella “ricerca in campo” le cose cambiano; una piccola veicolare in quarto d’onda è adatta durante la fase di avvicinamento; una piccola e leggera Moxon offre ottime prestazioni nella ricerca a breve distanza. Per la ricerca a brevissima distanza usate un’antenna a barattolo o un barattolo schermante: il ricevitore è saturato anche senza antenna; bisogna ottenere una direzione ed un verso di sicuro affidamento, per arrivare presto sull’obiettivo.


Argomenti correlati:




sabato 25 maggio 2019

Interferenze RF - La compatibilità elettromagnetica non è uno scherzo!



Un alimentatore switching può creare disturbo elettromagnetico? 

La risposta è SI, come in tutte le apparecchiature, soprattutto se switching!


Come si può ridurre l'interferenza RF?


Innanzitutto la EMI può essere condotta o irradiata. La prima cosa da verificare, su una apparecchiatura già costruita, è il tipo di disturbo.

Senza entrare nello specifico di strumentazione professionale, è possibile comunque effettuare qualche misura.

fig. 1: impedenze in ferrite, VK200 o simili

A volte basta un semplice ricevitore in Onde Medie,  predisposto per l'AM. 

Si avvicina,  quanto basta, il ricevitore all'alimentatore e si valuta empiricamente l'entità del disturbo "irradiato".



In questo caso sarebbe opportuno inserire, sull'uscita DC dell'alimentatore, un condensatore di fuga di piccola capacità, dell'ordine di 100 nF.

Se il disturbo è "condotto" si può inserire una induttanza di blocco (v. fig. 1) sui conduttori di uscita e un choke in ferrite (v. fig. 2) che avvolga il filo stesso.
fig. 2: choke in ferrite "a mantello"

Ci saranno sicuramente dei miglioramenti ma... l'intervento potrebbe essere insufficiente! State pronti ad effettuare altre indagini!

Un ricevitore SDR panoramico può darvi l'idea delle bande maggiormente interessate dal disturbo.



Argomenti correlati:

RADIOSONDE - INDICE

Abbreviazioni - Acronimi - Affidabilità delle previsioni - Avvisi via email - Altitudine di scoppio - Avvicinamento - Ascolto - Atmosfera standard - Antenne - Addestramento - Addestramento e preparazione - autonomia delle radiosonde - ASAP - Balloon-Track (BT) - Barbigli - Ballon latex - Calibrazione - Centri di radiosondaggio (mappa) - Conversione unità di velocità - Checklist - Diagramma dei venti - Distanza - Discesa - Decodifica - Diagramma Skew T -Frequenze - FAQ - Foglio log - Forza ascensionale - Generalità - Gonfiaggio -Involucro - Ipsometro - Incertezza sulle previsioni - iMet-1 - InterMet - Identificazione di una radiosonda - Inseguimento della telemetria - Lancio - Lanciatore automatico - Loran-C - Link esterni - Lessico - Lista delle RS per direzione e per frequenza -Meteolabor - Mapquest - Materiale - Modulazione (suono) - M2K2 - Modem -NOAA-READYNodi - Preamplificatore - Preparazione - Previsioni di traiettoria - Principi di calcolo - Punto di caduta - Portata al suolo - Pila ad acqua - Pressione atmosferica - Perlustrazione - Post-processo GPS - Quota di scoppio - Orari di lancio - Ozono, misure - Radiosondaggio - Ricevitore - Ricerca sul terreno - Rilevamento - RS92-KL - RS92-SGP - Radiogoniometria - Radiosonda - RS92AGP o BGP - Riflettori - RADAR -Salita - Scoppio - Spedizione - Squadre - Storia delle RS - SondeMonitor - Sensori - Svolgitori - Sensori di umidità - Tracciato di traiettoria (BT) - Temperatura e altitudine - Tabella di caccia - Traiettoria, calcolo - Tracciatura -UWYO - Vaisala - Volo di una RS - Venti - Velocità - Windgram
Yagi


https://groups.google.com/g/radiosonde/c/9pEt0NZvzU4?pli=1

con il collegamento all'ottimo Software RS41 Tracker di Diego.

RS41 tool Release 0.1 (280 Kbytes) (analizza il Burst Killer)

 

RADIOSONDE - Palloni-Sonda e Radiosondaggio: generalità


Palloni-Sonda e Radiosondaggio: generalità   

RADIOSONDE - Una J-pole per la gamma radiosonde

Una J-pole per la gamma radiosonde di Achille De Santis IU0EUF

La "pila ad acqua"

La "pila ad acqua" 

Caratteristiche dell'atmosfera . Conversione di unità di velocità

Conversione di unità di velocità

RADIOSONDE - Caratteristiche dell'atmosfera

Caratteristiche dell'atmosfera

RADIOSONDE - Spinta di Archimede e forza ascensionale, dilatazione della pellicola con la quota

Spinta di Archimede e forza ascensionale, dilatazione della pellicola con la quota

Veicolare omnidirezionale e direttiva a base magnetica


Veicolare omnidirezionale e direttiva a base magnetica di Achille De Santis - IU0EUF

giovedì 16 maggio 2019